Log in

Allenamenti (32)

I NOSTRI CORSI

I NOSTRI CORSI

Per la stagione 2020 la Silvano Fedi ha in programma un ricco calendario di corsi.

CORSI DI AVVIAMENTO ALLO SPORT DI ATLETICA

L'atletica leggera è un insieme di discipline sportive legate ai movimenti umani che

possono essere suddivise in corsa, salti e lanci. 

Quindi è una delle attività ideali per avviare i bambini allo sport grazie alla sua varietà di movimenti semplici e istintivi. 

L'atletica leggera può essere presentata ai bambini fin dai quattro anni come un gioco: i ragazzi imparano a correre, saltare, lanciare attraverso una didattica integrata.

L'A.s.c.d. Silvano Fedi, come lo scorso anno, riprenderà a settembre i corsi di avviamento allo sport: saranno organizzati dalla Società con attività il martedì e il giovedì dalle 16:30 alle 17:30 a partire dai quattro anni.

Verranno proposte tutte le discipline di atletica leggera. I primi approcci avvengono

mediante strategie ludiche con gli attrezzi propri come vortex, ostacolini, birilli dove i piccoli prendono confidenza con gli schemi motori  di base, corsa, salto e lancio fondamentali per la costituzione di facoltà proprio-ricettive e senso-motorie.        

Sarà questo il modo per poter appassionare ad uno sport e capire quali sono le preferenze di ognuno.

Essendo uno sport individuale, i ragazzi che verranno ai corsi impareranno a capire che il miglioramento personale è frutto dell'impegno e la costanza degli allenamenti, ma avendo un gruppo di cui fanno parte si troveranno anche accolti come da una famiglia con cui condividere emozioni, amicizia e spirito sportivo. 

Le attività sono tutte finalizzate allo sviluppo delle capacità coordinative e organico dei ragazzi. 

In questi corsi si avrà la possibilità quindi di incontrare e appassionarsi ad una o più 

discipline dell'atletica in un ambiente sereno e famigliare, dove i ragazzi potranno

veramente sentirsi come a casa e praticare sport all'aria aperta, una cosa quasi dimenticata, con i tempi sempre più assorbiti da computer e cellulari.

Naturalmente l'A.s.c.d. Silvano Fedi si propone anche di organizzare una sezione per 

adulti che vogliano avvicinarsi per la prima volta a queste pratiche sportive nelle varie discipline di atletica. Sarà disponibile a chi volesse informarsi o volesse prenotarsi per poter in modo amatoriale avvicinarsi allo stupendo mondo sportivo

dell'atletica. 

- Corsi di avviamento all'atletica e Ginnastica 

  1. Corso Posturale info qui
  2. Corso bambini Roncalli info qui
  3. Corso adulti Roncalli info qui
  4. Corso Candeglia info qui
  5. Corso Piteccio info qui
  6. Corso AFA Capostrada 

 

Per qualsaisi informazione potete contattarci sui nosstri canali social.

 

Al via i corsi di ATLETICA LEGGERA e GINNASTICA ARTISTICA

Per la prima volta a Pistoia

un corso multidisciplinare rivolto a bambini e bambine dai 5 ai 10 anni

che saranno seguiti da istruttori qualificati nelle due discipline regine dello sport:

ATLETICA LEGGERA e GINNASTICA ARTISTICA

Il lavoro multidisciplinare consente di ampliare e potenziare i benefici derivanti da ciascuna delle due attività

combinando in maniera ottimale resistenza, velocità, fora ed elasticità

con lo scopo di creare nei ragazzi una preparazione fisica di base solida e completa.

Via libera quindi a

giochi di corsa, percorsi ludico motori,

salti, lanci, capriole, ruote verticali e soprattutto

TANTO DIVERTIMENTO

 

Palestra delle scuole medie "Cino da Pistoia"

Via E.Rossi, 13 - Pistoia

Lunedì e Mercoledì dalle 17.00 alle 18.00

Venerdì dalle 18.00 alle 19.00

Per unformazioni sul corso chiamare :

Segreteria AScd Silvano Fedi 0573 34761

Grazia 328 8763332

Antonio 320 0383497

MOVIMENTIAMOCI RAGAZZI!!!

La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali dell'essere vivente e più in generale è un aspetto fondamentale della vita di tutti gli organismi.
dunque........

MOVIMENTIAMOCI

Se avete voglia di trascorrere un'oretta in compagnia ed amate la corsa e il movimento allora ..... il gruppo " Movimentiamoci " vi invita tutti i martedì alle ore 18,30 al campo scuola per una corsa all'aria aperta non impegnativa tra le vie della città di circa 10 km rigorosamente in giallo e con un unico scopo : correre in allegria e amicizia per scaricare le " tossine " della vita di tutti i giorni condividendo la passione della corsa.

Vi aspettano tante foto , le corse in maschera per Carnevale, quelle di Babbo Natale a dicembre
e soprattutto tante serate in pizzeria dopo la fatica e la doccia rigenerante.
Dunque che c'è di meglio?
Margherita, Pamela, Giorgio, Stefano, Claudio, Bruno, Alessio, Sergio, Samuel, Giuliano, Lorenzo e Luca e tutti quelli che vorranno aggregarsi saranno al campo scuola di Pistoia il martedì sera dalle ore 18 in poi pronti per correre in festa !

Senza movimento difficilmente ci sarebbe vita

Per ricevere maggiori informazioni potete tranquillamente conttattarci su Facebook oppure al campo scuola tramite telefono.

Luca Olmi

Corsa e preparazione, gli incontri con gli esperti in vista della Pistoia-Abetone

Comunicato stampa n. 7/2017

I consigli e le tecniche di nutrizionisti, fisioterapisti, dermatologi, preparatori atletici e mental coach in quattro appuntamenti dal 4 aprile al 23 maggio. Tutti gli incontri si terranno al ristorante agrituristico Toscana Fair.      

PISTOIA, 23/03/2017 - Il podismo non è solo corsa: partecipare a una maratona o, nel caso della Pistoia-Abetone, a una delle ultramaratone più impegnative del panorama agonistico nazionale, richiede attenzione prima, durante e dopo l'evento. Alimentazione, recupero, allenamento e gestione mentale sono aspetti fondamentali dell'impegno di un podista applicato a una gara particolarmente dispendiosa come la Pistoia-Abetone. 

Per accompagnare i podisti nella fase di avvicinamento alla gara del 25 giugno, il comitato organizzatore della Pistoia-Abetone ha organizzato "Corsa e preparazione", un ciclo di quattro incontri durante i quali una serie di esperti si alterneranno per aiutare, con i loro consigli, tutti quei podisti che desiderano preparare la gara nel modo corretto e più .

IL PROGRAMMA. Tutti gli incontri si terranno al Ristorante Agrituristico Toscana Fair di via Bonellina 46 a Pistoia con inizio alle 21.15.  

Martedì 4 aprile sarà ospite il dottor Luca Naitana, nutrizionista; martedì 11 aprile sarà la volta di un mental coach, il dottor Federico Masi; martedì 9 maggio lo staff Santucci interverrà sul tema "Come preparare una Ultra", infine martedì 23 maggio l'Ing. Paolo Petracchi terrà una relazione dal titolo "Floating performance training" e a seguire il dottor Simone Paoli, dermatologo, informerà i podisti circa le principali affezioni dermatologiche alle quali possono essere sottoposti.

Curatore e moderatore di tutte le serate sarà il fisioterapista e osteopata dottor Andrea Innocenti.

Come scegliere le scarpe per la marcia

Le scarpe per la marcia … un argomento importante e di grande utilità per chi pratica questa disciplina. Ognuno seguendo le direttive degli allenatori (che spesso sono ex marciatori) o di amici si orienta per l’acquisto di scarpe ideali per la marcia che devono rispettare determinate caratteristiche. Analizziamo quali sono queste particolarità, precisando che noi non siamo qui per far pubblicità a nessun marchio ma solamente per darvi consigli nell’acquisto della scarpa giusta. Speriamo in seguito di avere anche i commenti degli stessi atleti, ovvero di coloro che le prove le hanno fatte “sui propri piedi”, percorrendo chilometri e chilometri sotto il sole e la pioggia (e non per sentito dire o perché lo sponsor gli passa quelle scarpe). E’ essenziale scegliere scarpe ideali e morbide che diano meno problemi possibili ai piedi dei nostri piccoli e grandi atleti e per questo non bisogna soffermarci sull’estetica o sulla moda del momento.

La caratteristica principale delle scarpe da marcia è quella del basso profilo, ossia lo spessore tra il piede e la parte dove andrà ad appoggiare (pista o strada) che deve essere abbastanza sottile. Lo spessore consistente non serve al marciatore che appoggia il piede in maniera delicata ed uniforme dal tacco alla punta (mentre chi corre deve avere uno spessore maggiore per ammortizzare l’impatto del piede col terreno). Altra cosa importante non ci deve essere una grande differenza tra tallone ed avampiede (drop) (per capire meglio guardate la foto alla fine dell’articolo). Inoltre il peso della scarpa normalmente tende ad essere molto leggera e morbida per facilitare il movimento naturale del piede. Quindi le scarpe da marcia (ma questo vale per tutte le altre discipline) vanno provate con cura e sicuramente solo dopo averne provate diversi modelli arriverete alla piena convinzione. Tenete presente che quasi tutte le marche realizzano scarpe a basso profilo.

Tratto da www.marcia.it

Calzatura basso profilodifferenza tallone avampied

 

Il Medio - di Giacomo Bugiani

Il medio rientra negli allenamenti di base che ogni podista che desidera migliorare le proprie prestazioni dovrebbe inserire nel proprio programma.
Come dice il nome stesso, il Medio è un mezzo di allenamento che deve essere corso ad un ritmo costante, a metà strada tra quello del Lento (L) e quella del Ritmo Gara (RG, il ritmo medio ottenuto in una gara di 10-12Km).
Eseguire il Medio vuol dire andare ad allenare:
- Resistenza Aerobica (soprattutto nelle sue versioni più lunghe);
- Soglia Anaerobica (se corto e corso più velocemente);
- Gittata Cardiaca (e quindi il massimo consumo di ossigeno);
 
Vediamo di seguito nel dettaglio questa seduta di allenamento, cercando di rispondere alle più comuni domande che un podista potrebbe farsi, per poterlo eseguire nel migliore dei modi.
 
Quale lunghezza?
Varia a seconda della distanza che intendiamo preparare.
A grandi linee possiamo indicare:
5000m: 6-10Km
10000m: 10-14Km
Mezza Maratona: 12-18Km
Maratona: 20-24Km
 
Quale velocità?
Risente chiaramente della lunghezza; riferendosi al RG il ritmo del Medio può essere compreso tra i 10” e i 25” più lento.
Considerando come 10Km la lunghezza classica del Medio, un podista con RG 4’00”/Km, può impostare un ritmo intorno ai 4’15”/Km.
  • Se la lunghezza che scegliamo è minore di 10Km allora possiamo indicativamente aumentare il ritmo di 2”/Km per ogni Km in meno (es: 6Km a 4’07”);
  • Se invece la lunghezza è maggiore di 10Km possiamo ridurre il ritmo di circa 1”/Km per ogni Km in più.
 
È importante far precedere il Medio da un buon riscaldamento: 15’-20’ di corsa blanda, un po’ di stretching, slanci e qualche allungo senza forzare, sono sufficienti per poter partire subito al ritmo determinato senza sorprese.
 
Quante volte?
Il Medio a mio parere non dovrebbe essere corso più di una volta a settimana; l’ideale è riuscire ad alternarlo al Progressivo, a settimane alterne.
È da considerarsi un lavoro, quindi per chi è abituato a correre tutti i giorni e non preferisce riposare, può essere preceduto e seguito da un Lento, ma mai da un lavoro.
Correre un Medio significa lavorare su componenti importantissime che ogni podista dovrebbe cercare di sviluppare, cioè concentrazione e pazienza: imporsi di mantenere un ritmo costante senza partire troppo forti o finire rallentando, aiuta poi anche nella gestione dell’impegno nelle competizioni.
 
Diamoci dentro e buona corsa a tutti!
 
Bibliografia:
MASSINI, Andiamo a Correre, 2012.
ARCELLI, Voglio correre, 2012.
ALBANESI, Il manuale completo della corsa, 2013.
Sottoscrivi questo feed RSS

Officina Fattori 1    LogoD    noleggio-sedoni-logo.jpg    Tuci elettrodomestici