Log in
Trail & co.

Trail & co. (49)

Circuito Podistico Appennino Pistoiese e Bolognese

CIRCUITO PODISTICO TRANSAPP 2020 - APPENNINO PISTOIESE E BOLOGNESE

Ricordiamo agli associati che anche per l’anno 2020 è stato riproposta l’importante iniziativa del Circuito podistico Transapp.

Organizzato dalla Associazione “Transapp” e dal Comitato Territoriale Uisp di Pistoia per l'anno 2020 è istituito il 4° Circuito Podistico Transapp-Appennino Pistoiese e Bolognese.

Il Circuito si compone di gare su varie distanze, distribuite sul territorio della montagna pistoiese e  bolognese.

L’anno scorso questo circuito ha accompagnato il mondo del podismo per un lungo periodo e gli atleti di tante società hanno risposto con interesse frequentando e spesso soffermandosi con i loro accompagnatori nelle località più interessanti della nostra montagna. 

Sono previsti premi di categoria e di società secondo il principio della partecipazione.

Viene premiata in primis la presenza al circuito e secondariamente l’aspetto agonistico.

La numerosa presenza di atleti e dirigenti alla premiazione svoltasi nello scorso mese di Dicembre, conferma il gradimento e l’interesse dei podisti verso questo circuito. 

Sia tra le società che nelle categorie, la Silvano Fedi ha largamente dominato le  classifiche. 

In allegato il calendario e il regolamento per l’anno 2020. 

REGOLAMENTO

CIRCUITO PODISTICO TRANSAPP 2020

- APPENNINO PISTOIESE E BOLOGNESE -
Organizzato dalla Associazione “Transapp” e dal Comitato Territoriale Uisp di Pistoia

Per l'anno 2020 è istituito il 4° Circuito Podistico Transapp - Appennino Pistoiese e Bolognese.
Il Circuito si compone di un totale di 21 gare su varie distanze, distribuite in 17 eventi di cui 14 sul territorio della montagna pistoiese e 3 sul territorio della montagna bolognese.

Al Circuito potranno partecipare Atleti e Società affiliate con qualsiasi ente di promozione e provenienti da qualsiasi regione.
L’iscrizione al circuito podistico Transapp 2020 è gratuita ed automatica.
Sono previsti premi di categoria e di società secondo il principio della partecipazione.

In questo modo verrà premiata in primis la presenza al circuito e secondariamente l’aspetto agonistico.
Il criterio di assegnazione del punteggio si basa sulla distanza a cui viene applicato un fattore moltiplicativo che tiene conto della difficoltà della prova.

Il punteggio sarà così assegnato:
gare fino a km 10 = 2 punti
gare comprese tra 10 km e 14,9 km = 4 punti
gare comprese tra 15 km e 19,9 km = 6 punti
gare comprese tra 20 km e 30 km = 8 punti
Maratona di Suviana (km 42.195) = 10 punti 
Pistoia–Abetone(km50)eMontanaroTrail(km58)= 12 punti
* per le gare Snow Run e Doganaccia Vertical è previsto un coefficiente di 1,5 per la particolarità e la difficoltà del percorso, e quindi pari a 3 punti.

Ad ogni gara sarà assegnato un punteggio, come sopra indicato, relativo alla partecipazione e un punteggio in base al piazzamento ottenuto, per ogni categoria uomo/donna, secondo il seguente criterio:
1 punto per ogni piazzamento compreso tra l’11° e il 20° posto

2 punti per ogni piazzamento al 10° posto 3 punti per ogni piazzamento al 9° posto 4 punti per ogni piazzamento all'8° posto 5 punti per ogni piazzamento al 7° posto

2 punti* 4 punti 6 punti 8 punti

10 punti

6 punti per ogni piazzamento al 6° posto
8 punti per ogni piazzamento al 5° posto
10 punti per ogni piazzamento al 4° posto
12 punti per ogni piazzamento al 3° posto
15 punti per ogni piazzamento al 2° posto
20 punti per ogni piazzamento al 1° postoRegolamento Circuito Appennino P.se e B.se 2020
La classifica finale del circuito sarà composta dalla somma dei punteggi relativi alla partecipazione e in caso di parità sarà premiato colui/colei che avrà ottenuto maggiore punteggio relativo ai piazzamenti.

La classifica finale di ogni singola gara dovrà essere inoltrata entro 3 giorni dalla conclusione della stessa, al fine di garantire in tempi rapidi l’aggiornamento delle classifiche del circuito. Per entrare a far parte della classifica finale a punti è necessario avere partecipato ad almeno 5 prove.

Nel caso in cui una o più prove non potessero avere luogo per causa di forza maggiore, ai fini della classifica finale si terrà conto delle prove effettivamente svolte.

PREMIAZIONI

Saranno premiati:
1. i primi 3 assoluti Uomini e Donne
2. i primi 3 veterani Uomini e Donne
3. i primi 3 argento Uomini e Donne
4. i primi 3 oro Uomini
5. le prime 3 Società
Agli atleti partecipanti ad almeno 10 gare sarà riconosciuto un premio di partecipazione al circuito.
Tutti i premi sono offerti dall’Associazione “Transapp” o da sponsor

REGOLAMENTO CIRCUITO A LIVELLO SOCIETARIO:

Il punteggio di Società sarà calcolato dalla somma dei punti finali dei vari partecipanti iscritti al circuito ed appartenenti alla medesima società, secondo il criterio dei punteggi assegnati ai singoli atleti.
Verranno premiate le prime 3 società che avranno sommato più punti tra la classifica maschile e quella femminile.

A parità di punteggio verrà premiata la società con più atleti/e arrivati
I risultati di ogni singola prova e gli aggiornamenti delle classifiche sia individuali sia di società potete trovarli su questi siti:
www.porrettanatransapp.eu – www.silvanofedi.com - www.uisp.it/pistoia/

Per le norme non contemplate vige il regolamento UISP - Settore Atletica Leggera

 

Per il regolamento ufficiale e gare clicca qui

 

Download allegati:

Trail del Montanaro domenica 17 settembre

Il Trail del Montanaro
è una manifestazione sportiva che si articola in due diverse competizioni
di corsa podistica in montagna ed una passeggiata non agonistica nell’ambiente naturale.
Si svolge domenica 17 setembre
e tre sono i percorsi:
• quello de La58 con una lunghezza di oltre 58 km della gara Ultra Trail
con partenza e arrivo a San Marcello lungo un tracciato che si estende dal Monte Gennaio fino alle Lari,
da Pontepetri fino al Ponte Sospeso comprendendo un transito proprio sul ponte, e
atraversando buona parte dell’Oasi Dynamo.
• quello de La24 con una lunghezza di ben 24 km della gara Trail sempre con partenza e
arrivo a San Marcello e il tracciato che sale fino al Monte Gennaio e fa ritorno atraverso
la foresta del Teso, Monte Peciano e Osservatorio Astronomico
• e quello de La12 che misura circa 12 km ed ospita una camminata
– non è una gara! –
da San Marcello a Spignana e ritorno
I percorsi di sviluppano nel prezioso patrimonio naturale della Montagna Pistoiese, atraverso
sentieri nei boschi per giungere fino ai 1814 m del crinale appenninico. Una ricchezza di paesaggi
emozionanti e il contato con i borghi con la loro storia e le tradizioni.
Quest’anno la manifestazione giunge alla 5a edizione
sempre con l’organizzazione della ASCD Silvano Fedi – Sezione di San Marcello Pistoiese atraverso la passione di un gruppo composto da
appassionati di questa disciplina e di cittadini della Montagna Pistoiese.
Diverse e complementari sono le finalità di questa organizzazione, una formula che crediamo sia
una visione di successo. C’è la componente atletica che punta ad offrire ai concorrenti una
esperienza di alto livello durante la corsa e nel fruire la manifestazione: un percorso ben tracciato,
curato, una organizzazione attenta e strutturata, ampia presenza di addetti e volontari – anche in
tema di sicurezza – lungo tutto il percorso. E c’è una componente turistica che punta a far
conoscere, apprezzare e valorizzare “Natura”, territorio, tradizioni e gente della Montagna
Pistoiese facendo collimare richiesta ed offerta. Gli atleti infatti cercano un ambiente selvaggio
ma accogliente dove gioire attraverso la propria passione per questo sport e la nostra Montagna
può offrirlo perché questo è nella sua più profonda essenza. A questa base può poi essere
aggiunto il lavoro non solo dell’organizzazione per puntare ad offrire una esperienza di qualità
nell’accoglienza, nella scoperta anche delle altre ricchezze che possono essere trovate e
apprezzate nel nostro territorio.
La scelta della data è fatta con una visione indirizzata ad ampliare l’offerta estiva, collocandosi al
termine della stagione turistica, e contribuendo ad una crescita delle presenze fuori dal picco
stagionale.
Le discipline Trail ed Ultra Trail (ovvero corse con lunghezza superiore ai 50km) sono in crescita di
partecipazione negli ultimi anni ed anche l’offerta di gare e manifestazioni lo è. Per questo questa
organizzazione è impegnata in un lavoro costante che porti ad un’offerta sportiva sempre più
accattivante ma sincera, con due gare su distanze diverse La24 e La58 ed una escursione La12 che
serva da avviamento ed invito alla pratica sportiva, indipendente dal livello agonistico e dalla
prestazione.
Per questa edizione de La58, il Montanaro Trail ha ottenuto un importante riconoscimento
diventando gara qualificante per la partecipazione alla prestigiosa UTMB (Ultra Trail del Monte
Bianco) gara del circuito mondiale.
Ma non ci fermiamo qui, per l’edizione 2018 sono in programma altre novità ed una più ampia
offerta sportiva.
Il sito per altre informazioni è
www.montanarotrail.it
 
Per un contatto diretto:
Silvio Gaggini
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
+39 346 85 86 374

Trofeo delle regioni 2017

Cari soci della Silvano Fedi,

con la presente si comunica che la U.I.S.P. -Atletica Leggera Toscana- ha individuato 3 prove, valevoli come gare per la selezione della RAPPRESENTATIVA REGIONALE, che parteciperà alla finale TROFEO DELLE REGIONI UISP 2017, in data 24 settembre 2017 a Serramazzoni (MO).

Le gare valevoli per le selezioni sono le seguenti:

La rappresentativa sarà composta da 5 Uomini e 5 Donne, tesserati Uisp Atletica Leggera per l'anno 2016-2017 che abbiano partecipato ad almeno 2 delle 3 prove sopra indicate.

La Commissione Tecnica, per la selezione del team trail regionale, terrà conto dei migliori 2 piazzamenti nelle 3 manifestazioni indicate.

ENTRO IL 31/08, la Commissione Tecnica per la selezione del team trail regionale diramerà i nominativi dei 10 Atleti “Titolari” selezionati oltre a 6 Atleti “Riserva”,scelti anch’essi sulla base delle classifiche nelle 3 gare su indicate.

Per le Società degli Atleti selezionati sono previsti:

·         maglie di rappresentanza del Team Uisp Toscana Trail

·         Iscrizione gratuita per i selezionati al “Trofeo delle Regioni” valido come Campionato

      Nazionale UISP Trail che si terrà a Serramazzoni (MO) il 24 Settembre 2017.

Per il regolamento completo cliccare sul seguente link:

http://www.uisp.it/toscana/atletica/regolamento-della-selezione-regionale-per-il-trofeo-delle-regioni-uisp-trail-2017

Si invita, chi fosse interessato, di partecipare ai due eventi rimasti in programma il prossimo 21 maggio e 2 luglio per non perdere questa grande opportunità e visibilità nel modo TRAIL!

Bravissimi i "nostri" del Trail

La sezione TRAIL della Silvano Fedi è stata presente in alcune manifestazioni, non solo sul territorio nazionale ma addirittura in Irlanda.

In primo piano l’ennesimo successo del nostro atleta Diego Bizzarri che ha vinto con il tempo di 1 h 43 min e 53 sec, la 5° edizione del Trail Val Bisenzio, organizzato dalla Banda dei Malandrini, confermando il suo ottimo stato di forma.

WhatsApp Image 2017 03 27 aMolti i partecipanti per la gara di 18 km e 950 D+, inserita nel calendario del Prato Race con partenza dal Centro di Scienze Naturali di Galceti a Prato.

Tra questi anche Fabio Capecchi con il tempo di 1 h 54 min e 33 sec ed un ottimo 9° posto assoluto ed il rientro alle competizioni di Elisabetta Caporali con un eccellente 4° posto ed un tempo finale di 2 h 22 min e 55 sec.

Partecipazione oltre i confini Toscani da parte di Alina Covasneanu che ha preso parte al Marina Trail, presso Lavagna (Liguria), su un percorso di 21 km e 1100 D+.

Bellissima trasferta in Irlanda per la Maurice Mullings Ultra Trail, per Moreno Sbaragli, Giancarlo Bonanno e Damiano Nigi.

Percorso di km 51 e 1940 D+ nella contea di Wicklown disputata sabato 25 marzo.

Damiano conclude con un buon 67° posto nella classifica generale e un tempo di 5 h 53 min e 22 sec. Giancarlo completa il percorso con il tempo di 6 h 49 min 53 sec occupando la 134° posizione, Moreno chiude al 161° posto ed un tempo finale di 7 h 06 min 36 sec.

Bravi tutti e ai prossimi appuntamenti TRAIL!

Download allegati:

Criterium Nazionali Trail Running

Si segnala a tutti gli atleti dell’ A.S.C.D. Silvano Fedi che, per l’anno 2016, la lega atletica UISP Nazionale, ha istituito I Criterium Nazionali Trail Running.

I Criterium, riservati solo ai tesserati UISP, si svolgeranno sulle 5 specialità previste per questa disciplina, suddivise in altrettante prove distribuite su tutto il territorio Nazionale.

Le specialità previste sono URBAN TRAIL (percorso con fondo misto), ULTRA TRAIL A TAPPE (Trail diviso in più giorni), ULTRA TRAIL (oltre 42 km), TRAIL (distanza compresa tra 21 e 42 km) e SHORT TRAIL (fino a 21 km).

Al termine della stagione verranno premiate le prime tre società che avranno ottenuto più punti, con almeno quattro punteggi utili, tra uomini e donne.

Saranno premiati anche il primo uomo e la prima donna, per ogni singola specialità.

Certi di farvi cosa gradita vi invitiamo alla partecipazione a questa nuova e interessante iniziativa.

Per maggiori dettagli si rimanda al regolamento allegato o visitate la pagina www.uisp.it/atletica

Sottoscrivi questo feed RSS

Officina Fattori 1    LogoD    noleggio-sedoni-logo.jpg    Tuci elettrodomestici