Log in

La Silvano Fedi “ crossa “ e fa gol !

  • Published in Silvano Fedi

PIstoia Cross

In una cornice suggestiva ed un’atmosfera incantevole si è corso a Pistoia presso il parco dove ha sede la GEA (Green Econumy and Agricolture) di fronte al nuovo complesso ospedaliero domenica 12 gennaio  la campestre denominata  Pistoia Cross valevole  per i Campionati provinciali Fidal, Uisp e Csi, Regionale Csi e Gran Prix Montalbano.

     Di fronte a numerosi spettatori  immersi nel verde e riscaldati dal tepore del sole che col passare dei minuti rendeva ancor più godibile il clima rigido tipico di una giornata di gennaio, si sono dati battaglia più di 500 concorrenti  su un percorso totalmente pianeggiante reso però insidioso dal fango presente in alcuni tratti

      L a Silvano Fedi si è presentata al via con circa 50 atleti, che se non è un record per una corsa campestre  poco ci manca considerando poi che oltre a queste persone erano presenti un nutrito gruppo di dirigenti della stessa società che hanno contribuito ad organizzare quella che poi si è rivelato davvero un successo

     Dunque un grazie in primis a Guido Amerini, Silvia Forlani, Grazia Venni, Marco Bonacchi, Giuseppe Scannadinari e a tutti quelli che si sono adoperati per la riuscita della manifestazione. Passiamo adesso ai risultati.

    Anzitutto un applauso grandissimo va  a  Sofia Lamberti, Isabella Trefoloni, Antonio Rendola, Gabriele Cacioli, Enea Decaria, Alessandro Gallacci, Matteo Merlanti e Luca Pacini che nati nel 2014-2015 si sono cimentati  in una gara assaporando così per la prima volta la tensione agonistica . Così pure , bravi Rebecca Capecchi (settima di categoria) Libera Rafanelli, Jacopo e Giulio Bini di poco più grandi (2012) e Rachele Pratesi (2009)

             Per quanto riguarda gli adulti che si sono cimentati su una distanza di 5.000 metri,  a parte il vincitore Massimo Mei di una spanna sopra gli altri, va segnalata  la buona prestazione di Fabio Malus, Stefano Giannini, Riccardo Cacioli, Gabriele Andreoli ;  a corto di allenamento invece Angelo Bartoletti, Daniele Gori, Simone Ceccherini e P.Luigi Giannasi che comunque hanno onorato la corsa con una prestazione più che dignitosa. Ottimo secondo posto per  Giacomo Bruschi nella cat AMA B.  La società si aspetta comunque molto da loro nel corso della stagione che è appena iniziata. Ancora un secondo posto questa volta nella cat VET A per Michele Ferrari . Nella stessa categoria buona prestazione per  Bruno Biagini  mentre da rivedere  Giuliano Giulianini  al rientro dopo una lunga sosta,  Alessandro Giovannetti Marco Bartolini Stefano Ercolini e Claudio Gori, in grado di offrire ben altre prestazioni  se aiutati dalla forma fisica, in questo momento non al top. Nei VET B si arresta la marcia trionfale di Massimiliano Begliomini uno degli atleti di punta della società che per il riacutizzarsi di una contrattura finisce solo al 5° posto precedendo allo sprint Luca Olmi e Roberto Mei. Ancora una prestazione più che sufficiente per Claudio Giannini, Domenico Coco, Franco Dami, Gelli Sergio, Giorgio Maestripieri Silvano Panichi e Marco Feroci. Negli assoluti donne  bel primo posto per Alice Dolfi su 3000 metri mentre Laura Ori si è dovuta accontentare della 5^ posizione. Nella cat  AMA B  si sono comportate discretamente Gianfranca Secci Luciana Aresu e  Mirta Cappelli giunte rispettivamente 5^-6^-7^ al traguardo ma comunque potenzialmente in grado di esprimersi a più alti livelli. Brava Cristina Mannello seconda nella cat AMA A e abituata ai podi avendo una discreta esperienza in questo tipo di gare; nella stessa categoria , 5° posto per Maria De Masi.

    Occorre a mio parere porre in evidenza l’importanza dell’aspetto sportivo  e sociale  su quello agonistico della iniziativa descritta. La Gea è un centro di ricerca e sostenibilità ambientale che ha tra gli obiettivi la valorizzazione del territorio e la salvaguardia  delle sue risorse naturali, la sensibilizzazione all’utilizzo delle energie rinnovabili ed in ultima analisi il conseguimento del benessere dei cittadini. Manifestazioni di questo tipo sono assolutamente da sponsorizzare e da implementare dato  che si sta  parlando di un territorio di 26 ettari con oltre 3000 piante e diverse specie di animali  nell’immediato entroterra di Pistoia. Una città spesso criticata e ultimamente oggetto anche di derisione da parte di molti  per il poco attivismo mostrato nel corso della sua storia. Ma oggettivamente è difficile poter contraddire, anche per i detrattori, l’innegabile vantaggio di questa città con molto verde e la possibilità per chi fa sport a contatto della natura di poter sfruttare al massimo questa caratteristica. Dunque un plauso a chi ha organizzato e un uno stimolo per riproporre al più presto iniziative di questo genere.

                                                                       OL.LU. 

Officina Fattori 1    LogoD    noleggio-sedoni-logo.jpg    Tuci elettrodomestici CambiLuigiEdilizia 614x209